Tematica Pesci

Dascyllus marginatus Rüppell, 1829

Dascyllus marginatus Rüppell, 1829

foto 2099
Foto: Fernando Herranz Martín
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Pomacentridae Bonaparte, 1832

Genere: Dascyllus Cuvier, 1829


enEnglish: Red Sea dascyllus

deDeutsch: Rotmeer-Preußenfisch

Descrizione

Il suo corpo è ovale e allungato, i suoi lati sono compressi e le pinne sono arrotondate. La colorazione di base della testa e del corpo è crema. Il labbro superiore è giallo chiaro. Presenta una striscia marrone scuro, quasi nera, sul margine superiore della pinna dorsale. Le pinne pettorali sono trasparenti e hanno una macchia scura alla base. Le pinne pelviche e la parte inferiore della pinna anale sono marrone scuro e la pinna caudale è trasparente. Hanno 12 spine e 14-15 raggi molli dorsali e 2 spine e 13-14 raggi molli anali. I maschi possono raggiungere i 6 cm di lunghezza totale. Si nutre di alghe bentoniche e di piccoli zooplancton invertebrati. Sono ermafroditi protogini, questo significa che tutti gli individui si sviluppano prima come femmine, per poi trasformarsi in maschi, se necessario. Sono ovipari, riproduttori bentonici e fecondazione esterna. Le uova sono demersali e aderiscono al substrato. I maschi sono responsabili della cura e dell'ossigenazione delle uova. Sono monogami.

Diffusione

Si trova nel Mar Rosso e nel Golfo di Oman . È originario di Cina, Egitto, Giordania, Oman, Taiwan e Yemen. Sono state segnalate popolazioni in Mozambico, Thailandia e Vietnam, ma le loro radici definitive in quei paesi sono in attesa di verifica scientifica. È un pesce di mare. Reef - specie associate e non migratorie. Frequentemente associato a coralli come Stylophora pistillata, Stylophora wehisi, specie di Acropora e Porites. La sua gamma di profondità è compresa tra 1 e 15 m, sebbene siano state segnalate posizioni fino a 22 m e in un intervallo di temperatura compreso tra 14,38 e 28,59 °C.

Sinonimi

= Pomacentrus marginatus Rüppell, 1829.

Bibliografia

–Eschmeyer, William N., ed. 1998. Catalog of Fishes. Special Publication of the Center for Biodiversity Research and Information, núm. 1, vol. 1-3. California Academy of Sciences. San Francisco, California, Estados Unidos. 2905.
–Fenner, Robert M.: The Conscientious Marine Aquarist. Neptune City, Nueva Jersey, Estados Unidos: T.F.H. Publications, 2001.
–Helfman, G., B. Collette y D. Facey: The diversity of fishes. Blackwell Science, Malden, Massachusetts, Estados Unidos, 1997.
–Hoese, D.F. 1986: . A M.M. Smith y P.C. Heemstra (eds.) Smiths' sea fishes. Springer-Verlag, Berlín, Alemania.
–Maugé, L.A. 1986. A J. Daget, J.-P. Gosse y D.F.E. Thys van den Audenaerde (eds.) Check-list of the freshwater fishes of Africa (CLOFFA). ISNB, Bruselas; MRAC, Tervuren, Flandes; y ORSTOM, París, Francia. Vol. 2.
–Moyle, P. y J. Cech.: Fishes: An Introduction to Ichthyology, 4a. edición, Upper Saddle River, Nueva Jersey, Estados Unidos: Prentice-Hall. Año 2000.
–Nelson, J.: Fishes of the World, 3a. edición. Nueva York, Estados Unidos: John Wiley and Sons. Año 1994.
–Wheeler, A.: The World Encyclopedia of Fishes, 2a. edición, Londres: Macdonald. Año 1985.


05406 Data: 17/04/2000
Emissione: Ittiofauna e barriera corallina del Mar Rosso
Stato: Eritrea
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi